Biografia
Alessandra Fagioli nasce a Roma nell’estate del 1963 da genitori romani, ma la nonna paterna è nativa di Portoferraio, capoluogo dell’isola d’Elba. Il nonno paterno, sposandola, ristruttura una casa di pescatori a picco sul mare nel borgo antico di Marciana Marina, sulla costa nord occidentale dell’isola. Qui la nipote dalla nascita trascorre lunghi periodi e la sua anima vi si stabilisce di stanza.
Dopo aver vissuto anche in altre città come Padova e Torino dal liceo è di nuovo a Roma dove si laurea con Ida Magli in Antropologia culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza”, con una tesi sul rapporto tra sapere e follia nell’Umanesimo e nel Rinascimento e sul ruolo del Fool nel teatro di William Shakespeare.
Lavora poi per diversi anni presso alcuni Centri Studi come il Censis, il Labos, l’Eurispes, l’Iref e il Formez, scrivendo rapporti di ricerca nell’ambito del welfare e delle politiche sociali in merito alle immigrazioni internazionali, alla psichiatria sul territorio, all’alcolismo e le tossicodipendenze, all’associazionismo e il volontariato.
Insegna inoltre Antropologia culturale presso la Nuova Università degli Adulti del Collegio Nazareno e Storia e critica del cinema presso la Nuova Università del Cinema e della Televisione.
In seguito consegue un dottorato di ricerca in Cinema, Teatro e Nuovi Media con Lino Micciché presso il Dams dell’Università “Roma Tre”, con una tesi su visioni e simboli della sessualità nell’opera di Pier Paolo Pasolini, con particolare riguardo al suo ultimo cinema. Frequenta poi i seminari post-dottorali sulle opere di William Shakespeare condotti da Agostino Lombardo.
Nel corso degli anni pubblica articoli e saggi di critica letteraria, teatrale e cinematografica su riviste specializzate, quali «Le reti di Dedalus», «La Scrittura», «Lettera Internazionale», «Philosophema», «Antropologia culturale», «Up&Down», «Cinema Sessanta», «Carte di cinema», «Scenario», «Diari di Cineclub», sulla rivista annuale «Memoria di Shakespeare» e nella collana dei Saggi Marsilio.
Lavora poi per il progetto europeo Montag del Programma Media Plus sulle pratiche di archivio e restauro del patrimonio audiovisivo e cinematografico per conto di Cinecittà Holding, e per il programma sul cinema italiano La venticinquesima ora in collaborazione con la Cineteca Nazionale per conto dell’emittente La7.
In seguito ottiene l’incarico di insegnare Storia della fotografia e Fotografia e altre tecniche multimediali nell’ambito dei corsi biennali di abilitazione all’insegnamento nel settore disciplinare di Arte grafica e fotografica presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Parallelamente sviluppa la sua attività di scrittrice, pubblicando le seguenti opere di narrativa: L’ultimo orizzonte, Stango Editore, 1996, romanzo finalista al Premio «L’inedito» 1996; I popoli dell’attesa, in Centotrentotto mirabili istorie, Stango Editore, 1997, racconto finalista al Premio «Via di Ripetta» 1997; Trame di follia, Edizioni Empirìa, 2005, raccolta di racconti selezionata al Premio «AlberoAndronico» 2009; L’Utopia di Moebius, Firenze Libri, 2007, romanzo vincitore del Premio Nazionale «Histonium» 2008; Rapsodia in abisso, Edizioni Empirìa, 2014, romanzo selezionato al Premio «AlberoAndronico» 2015; Capriccio d’anima, Edizioni ETS, 2016, Trilogie imperfette, Sovera Edizioni, 2017.
Per diversi anni ha condotto laboratori di scrittura creativa presso teatri, scuole e librerie, dove ha coniugato approfondimenti letterari e sperimentazioni narrative, concludendo le attività con saggi teatrali di letture sceniche.
Negli ultimi anni ha insegnato Sceneggiatura presso la Lumsa di Roma e Storia del cinema presso la Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”, patrocinata dalla Regione Lazio e finanziata dal Fondo Sociale Europeo.
Attualmente insegna Progettazione e Organizzazione dello spettacolo presso la Lumsa di Roma e Scrittura creativa, Drammaturgia multimediale, Storia e Teoria della scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
PUBBLICAZIONI
Narrativa:
– I popoli dell’attesa, in Centotrentotto mirabili istorie, Stango Editore, Roma, 1997.
– L’ultimo orizzonte, Stango Editore, Roma, 1998.
– Trame di follia, Empiria Edizioni, Roma, 2005.
– L’utopia di Moebius, Maremmi Editore, Firenze, 2007.
– Rapsodia in abisso, Empiria Edizioni, Roma , 2014.
– Capriccio d’anima, ETS Edizioni, Roma, 2016.
– Trilogie imperfette, Sovera Edizioni, Roma, 2017.
– Scacco all’isola, Robin Edizioni, Torino, 2020.
– New York City, New York Grid, «Le reti di Dedalus», Le vie del racconto, giugno 2007.
– Istanbul, Istanbul, «Le reti di Dedalus», Le vie del racconto, dicembre 2010.
– La fine della storia, «Le reti di Dedalus», Le vie del racconto, maggio 2011.
– Gravitazione, «Le reti di Dedalus», Le vie del racconto, dicembre 2012.
– Il contrappasso, «Le reti di Dedalus», Le vie del racconto, aprile 2013.
– Chant d’amour à deux voix, «Le reti di Dedalus», Le vie del racconto, luglio 2013.
– Ballata pop ai tempi della crisi, «Le reti di Dedalus», Primo piano, gennaio 2015.
– Fuga dall’Ucraina, «Le reti di Dedalus», Primo piano, marzo 2015.
– I bambini di Dio, «Malacoda», maggio 2016.
Critica cinematografica:
– Potenza e fascino della parola: Gassman scrittore, in Vittorio Gassman. L’ultimo mattatore, Venezia, Marsilio, 1999.
– “I soliti ignoti”. L’inadeguatezza dell’essere, in Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Venezia, Marsilio, 2001.
– Tra Studio e Kammerspiel. Tracce di teatro, in Trevico-Cinecittà. L’avventuroso viaggio di Ettore Scola, Venezia, Marsilio, 2002.
– Il tempo non muore mai perché il cerchio non è rotondo, «Cinema 60», n. 220, 1994.
– Dalla scena allo schermo: il nuovo cinema shakespeariano, «Cinema 60», n. 228, 1997.
– Molteplicità e scissione dell’io in “Zelig” e “Harry”, «Cinema 60», n. 233, 1998.
– Celebrity, recensione, «Cinema 60», n. 239, 1998.
– L’assedio d’amore nella resa di tutto, «Cinema 60», n. 240, 1999.
– Shakespeare in fake. Inganni e falsità tra arte e storia, «Cinema 60», n. 241, 1999.
– La sessualità vulnerabile e imperfetta, «Cinema 60», n. 252, 2000.
– Sogno di una notte di mezza estate, recensione, «Cinema 60», n. 253, 2000.
– Pene d’amor perdute, recensione, «Cinema 60», n. 253, 2000.
– Accordi e disaccordi, recensione, «Cinema 60», n. 254, 2000.
– Potente, impietoso, originale: il primo “Titus” sullo schermo, «Cinema 60», n. 255, 2000.
– Hamlet 2000, recensione, «Cinema 60», n. 256, 2000.
– Criminali da strapazzo, recensione, «Cinema 60», n. 257, 2001.
– Quills – La penna dello scandalo, recensione, «Cinema 60», n. 259, 2001.
– La maledizione dello scorpione di giada, recensione, «Cinema 60», n. 262, 2001.
– “Le biciclette di Pechino”: competizioni e aspirazioni nella Cina odierna, «Cinema 60», n. 263, 2002.
– La dimensione del corpo nelle sceneggiature postume di Pier Paolo Pasolini, «Cinema 60», n. 267/268, 2002.
– “O” come Otello, recensione, «Cinema 60», n. 267/268, 2002.
– Hollywood ending, recensione, «Cinema 60», n. 267/268, 2002.
– “The hours”: trilogia di esistenze tra arte, morte e follia, «Cinema 60», Anno 269/270, 2003.
– La casa dei matti, recensione, «Cinema 60», n. 269/270, 2003.
– Il talento di Mr. Ripley, recensione, «Cinema 60», n. 271/272, 2003.
– La mia vita senza me, recensione, «Carte di cinema», n. 13, 2004.
– Primavera, Estate, Autunno, Inverno…, recensione, «Carte di cinema», n. 14, 2004.
– Vera Drake, recensione, «Carte di cinema», n. 15, 2004.
– Melinda & Melinda, recensione, «Cinema 60», n. 281/282, 2005.
– Il mercante di Venezia, recensione, «Cinema 60», n. 283/284, 2005.
– “Match Point”: l’esito del delitto sotto il segno della fortuna, «Cinema 60», n. 287, 2006.
– Scoop, recensione, «Cinema 60», n. 289, 2006.
– “Babel” o dell’incomunicabilità, «Cinema 60», n. 291, 2007.
– Sogni e delitti, recensione, «Cinema 60», n. 295, 2008.
– Vicky, Cristina, Barcellona, recensione, «Cinema 60», n. 298, 2008.
– La Shoah nello sguardo dell’infanzia, «Cinema 60», n. 299, 2009.
– Le molteplici declinazioni della morte: “Biutiful”, “Hereafter”, “Incendies”, «Cinema 60», n. 307, 2011.
– “Anonymous” o dell’autorialità, «Cinema 60», n. 309-310, 2011.
– “The Artist”, l’intramontabile fascino del muto, «Cinema 60», n. 309-310, 2011.
– “Midnight in Paris”, nostalgia del tempo che fu, «Cinema 60», n. 309-310, 2011.
– “Hugo Cabret” sulle tracce fantastiche di Georges Méliès, «Le reti di Dedalus», marzo 2012.
– “Cesare deve morire”: Shakespeare tra le sbarre secondo i Taviani, «Cinema 60», n. 311, 2012.
– “Still life”, il culto dell’estremo saluto, «Cinema 60», n. 317-318, 2013.
– Blue Jasmine, recensione, «Cinema 60», n. 317-318, 2013.
– Storie pazzesche, recensione, «Cinema 60», n. 321-322, 2014.
– “Birdman”. L’attore e il suo doppio tra finzione e realtà, «Le reti di Dedalus», Spazio libero, marzo 2015.
– “Macbeth”. Potenza dell’immagine e autenticità della parola, «Scenario», gen. 2016.
– “Irrational man” o del paradosso filosofico, «Scenario», gen. 2016.
– “Cafè Society”, gli anni Trenta tra divismo hollywoodiano e malavita newyorkese, «Scenario», nov. 2016.
– Nell’inferno di re Riccardo. “Riccardo III” secondo Roberta Torre, «Diari di Cineclub», gen. 2018.
– “Tutti i soldi del mondo”. La dannazione del denaro. «Diari di Cineclub», feb. 2018.
– “Loro” tra mimesi e iperbole. Sui due film di Paolo Sorrentino. «Diari di Cineclub», giu. 2018.
– La vita invisibile di Euridìce Gusmão o dell’invisibilità della vocazione. «Diari di Cineclub», ott. 2019.
– La tragedia irrisolta delle sorelle Macaluso, «Diari di Cineclub», nov. 2020.
Critica teatrale:
– Il “Ran” di Kurosawa, per un teatro sensoriale, «Cinema 60», n. 265, 2002.
– “Porcile” di Pasolini: il teatro da non rappresentare, «Scenario», dic. 2008.
– Da troppa vita che ho nel sangue. Omaggio ad Antonia Pozzi, «Scenario», dic. 2008.
– “Il dubbio” di Shanley tra cinema e teatro, «Cinema 60», n. 300, 2009.
– Fedeltà e fisicità nello Shakespeare dei Propeller, «Scenario», apr. 2009.
– Tempesta da Kammerspiel. Shakespeare per De Rosa e Orsini, «Scenario», dic. 2009.
– Le invisibili: donne violate e sconosciute, «Scenario», apr. 2009.
– Tutto sul teatro. Le madri di Almodovar, «Cinema 60», n. 306, 2010.
– Sotto il segno di Shakespeare: “I masnadieri” di Schiller, «Scenario», nov. 2011.
– “Art” e “Le Dieu du Carnage”. Il teatro di Yasmina Reza, «Cinema 60», n. 309-310, 2011.
– “Otello”. L’altra verità, «Scenario», mar. 2015.
– Il mondo distopico di “Der Park”, «Scenario», mag. 2015.
– “Macbeth o del sovrannaturale”. Shakespeare secondo De Fusco, «Fogli e parole d’arte», nov. 2016.
Critica letteraria e filosofica:
– La follia come statuto simbolico del limite, «Philosophema», n. 7-8, 1989.
– Silenzio della fede e silenzio della conoscenza: “Il nome della rosa” e “Il pendolo di Foucault, «Philosophema», n. 11-12, 1991.
– Il Terzo Mondo in Europa, «AC», n. 4, 1991.
– La trilogia de “Il Padrino”. Per un’interpretazione antropologica dell’opera di Francis Ford Coppola, «AC», n. 7, 1992.
– Dentro l’alcool. Terzo rapporto sull’alcolismo in Italia, Roma, Koinè Edizioni, 1993.
– “L’isola del giorno prima”: la ricerca dell’impossibile. Lettera aperta a Umberto Eco, «Philosophema», n. 15-16, 1994.
– Antropologia come critica culturale, recensione, «Philosophema», n. 15-16, 1994.
– Il senso della follia. Riflessioni sulla malattia mentale a quindici anni dalla riforma, «Up & Down», n. 6, 1994.
– Il mondo della moda: segni, tendenze, identità, «Up & Down», n. 1, 1995.
– Soldato Jane: la fiction come paradigma, «Rivista militare», n. 4, 1998.
– L’immaginario di “Baudolino”, «La Scrittura», n. 14-15, 2002.
– La vita sessuale di Catherine M., recensione, «Lettera Internazionale», n.71, 2002.
– Storia, identità e linguaggio del fool, in Memoria di Shakespeare, a cura di Agostino Lombardo, vol. 3, Roma, Bulzoni, 2003.
– Il romanzo tra postmoderno e verità storica. Intervista a Umberto Eco, «Lettera Internazionale», n. 75, 2003.
– La dimensione del corpo nella poetica di Pier Paolo Pasolini, «Philosophema», nuova serie, n. 6-8, 2006.
– La visione dell’arte nello sguardo del destino. Intervista a Emanuele Severino, «La Critica», n. 15, 2008.
– “Il cimitero di Praga” o del complotto perfetto, «Le reti di Dedalus», marzo 2011.
– Questione di stile – Matter of style, «Equipèco», n. 34, 2012.
– Le frontiere estreme dell’autoscatto. Come ammalarsi o morire di selfie, in Cheese, un mondo di selfie, Mimesis Edizioni, Roma, 2016.