Blog

Trilogie del conflitto, del viaggio, del destino
Tre trilogie apparentemente perfette per narrare temi imperfetti quali l’amore, la guerra, il sogno, la crisi, il mistero, la rivalità, l’inganno, con un prologo e un epilogo. Un caleidoscopio di dialoghi, monologhi, reportage, carteggi, lezioni, ballate per declinare le tante contraddizioni del mondo attuale tra narrazione fantastica e impegno civile.
Capriccio d’anima tra isola e città
Come il capriccio architettonico coniuga le rovine classiche con i paesaggi costieri, l’antichità con il mare, il tempio con il veliero, così il capriccio d’anima palpita tra un’isola e una città, oscilla tra l’infinito e l’eterno, combina due realtà quanto mai separate nel suo infaticabile contrasto con il corpo.
Le frontiere più estreme dell’autoscatto
Come ci si può ammalare o morire di selfie. Dal Selfie Alphabet alla selfite, dal Selfie Olimpics al selfie estremo, dal selficidio al Safe Selfie. Tutte le dinamiche della psicosi da selfie in tre atti. Generi, competizioni, pericoli, incidenti e rimedi di una fenomenologia estrema e virale.
Omaggio a William Shakespeare
Così diceva di lui Harold Bloom: “Falstaff, Shylock, Iago, Lear, Macbeth, Cleopatra sono l’invenzione dell’umano, l’inaugurazione della personalità come siamo abituati a conoscerla. (…) La personalità come la intendiamo noi è un’invenzione shakesperiana e non rappresenta solo la maggiore originalità del drammaturgo, ma anche la vera causa della sua perenne pervasività.”
O l’Elba o morte. Non solo mare.
O l’Elba o morte. Perché l’isola non sia solo natura ma anche cultura e possa valorizzare tutte le sue ricchezze, anche quelle meno immaginabili. Non solo Cavoli e la Biodola ma anche il Volterraio e Forte Falcone. Non solo rocce a picco e acqua cristallina, ma anche festival, corsi e avvenimenti.
Sei passeggiate nei romanzi di Umberto Eco
Il nome della rosa, Il pendolo di Foucault, L’isola del giorno prima, Baudolino, Il cimitero di Praga. Viaggio labirintico attraverso i romanzi di Umberto Eco, eccetto La misteriosa fiamma della Regina Luana e Numero zero che non mi hanno ispirato particolari riflessioni. Il silenzio, il complotto, il falso, l’inganno, il mistero. Tutte i grimaldelli per schiudere gli universi narrativi di Eco, con un’intervista finale sul romanzo storico.
Prefazione alle memorie di Ivano Cipriani
Prefazione al libro di memorie di Ivano Cipriani, intitolato La gabbietta di Kafka. Memorie di un balilla rispettoso. 1926 – 1943, che attraverso il proprio vissuto affronta il fascismo, la guerra mondiale, fino all’armistizio e alla liberazione di Roma.
In ricordo di Mario Colafranceschi
Ricordo personale di Mario Colafranceschi, caro amico e collega di Università, in occasione della pubblicazione di alcuni suoi scritti di filosofia, intitolata Caos, complessità, collaborazione. Centralità della politica, necessità della filosofia.
Gli Orti delle Arti – Percorsi d’Autore
Quattro percorsi d’autore nell’ambito dell’illustrazione per l’infanzia, della musica contemporanea, del teatro sperimentale e della narrativa civile. Un modo per mettere a confronto la ricerca in diversi ambiti artistici e creare possibili dialoghi tra le varie forme espressive.
Omaggio a Pier Paolo Pasolini
Pasolini poeta, narratore, regista, drammaturgo, critico, intellettuale. Tutte le sfaccettature dell’opera di Pasolini nella sua pluralità di linguaggi e nella sua profondità di contenuti. Dieci omaggi alla sua poesia, ai suoi romanzi, al suo cinema, al suo teatro, ai suoi articoli, con una riflessione sul pasolinismo e un uno “scherzo” in versi per ricordare l’importanza della sua opera assai più che il mistero della sua morte.
Commenti recenti