Interviste
Il romanzo tra postmoderno e verità storica.
Intervista a Umberto Eco, «Lettera Internazionale», n. 75, 2003.
Una conversazione ricca di spunti e di esempi intorno alle opere narrative del semiologo a proposito di una serie di aspetti critici e interpretativi, quali: la differenza strutturale tra saggistica e narrativa, l’interazione tra politica e religione nel romanzo storico, le costanti tematiche dell’inganno, del falso e del complotto nella poetica di Umberto Eco, le caratteristiche della letteratura postmoderna tra stile metanarrativo e ironia intertestuale, la legittimità del doppio piano di interpretazione, l’importanza delle fonti storiche nell’invenzione narrativa. Un viaggio metaletterario ricco di spunti, esempi, rimandi, citazioni.
La visione dell’arte nello sguardo del destino.
Intervista a Emanuele Severino, «La Critica», n. 15, 2008.
Una riflessione approfondita intorno ai tratti peculiari del pensiero più maturo del filosofo, riguardo un insieme di aspetti cruciali, quali: la follia dell’illusione del divenire e la non-follia della verità degli eterni, il rapporto tra arte e tecnica e i loro “rimedi” rispetto all’angoscia della morte, la continuità del nulla tra tradizione occidentale e filosofia contemporanea, il destino della necessità tra apparire empirico e apparire trascendentale, il tramonto della terra isolata e l’oltrepassamento delle contraddizioni, l’irruzione degli eterni nello sguardo del destino e nell’infinito della gloria. Una panoramica essenziale della filosofia di Emanuele Severino alla luce delle sue ultime riflessioni.