Saggi
Cernita di saggi di critica filosofica, teatrale e cinematografica

La Passione ne “La ricotta”
Per il cinema: due approfondimenti sulla dimensione della sessualità nell’opera di Pasolini, in particolare nelle sceneggiature postume e nei romanzi e nei film della borgata romana; una riflessione antropologica sulla trilogia de Il Padrino di Francis Ford Coppola, riguardo in particolare la dimensione della sacralità e la teologia della famiglia; un’analisi sia stilistica che semantica del film I soliti ignoti sullo sfondo del cinema di Mario Monicelli; una disamina comparata dei film più “teatrali” di Ettore Scola con relativa analisi delle componenti performative.

Re Lear nella tempesta
Per il teatro: una riflessione sulla produzione letteraria di Vittorio Gassman, dall’autobiografia al romanzo, dalla silloge di poesie alla raccolta di racconti, dai drammi teatrali ai giochi di parole; un’analisi storica, linguistica e teatrale della figura del Fool in alcune tragedie e commedie di Shakespeare, con particolare attenzione alla sua struttura identitaria e alle sue modalità espressive.
Per la filosofia: un commento alla storia della follia intesa come statuto simbolico del limite, attraverso il metodo storico di Michel Foucault e la sua analisi del rapporto tra i nomi e le cose.
> ”La trilogia de “Il Padrino”. Per un’interpretazione antropologica dell’opera di Francis Ford Coppola, «AC», n. 7, 1992.
> La follia come statuto simbolico del limite, «Philosophema», n. 7-8, 1989.